Aggiornamenti

SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE TRA GLI AGENTI CANCEROGENI O MUTAGENI

DECRETO LEGISLATIVO N.44 DEL 1 GIUGNO 2020 Il 24 giugno 2020 sono entrate in vigore le nuove regole in adeguamento all’Ordinamento comunitario per la protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e mutageni. Il D.lgs. 44/2020 interviene su tre aspetti: elenco delle sostanze pericolose, valori limite di esposizione, sorveglianza sanitaria. L’Allegato XLIII del D.Lgs. n. 81/2008 […]

Read More

MODIFICHE AL D.LGS. 81-08 E S.M.I. IN MATERIA DI AGENTI CANCEROGENI

DECRETO INTERMINISTERIALE 11 FEBBRAIO 2021 Con il Decreto interministeriale 11 febbraio 2021 sono state recepite due diverse direttive europee in materia di protezione contro i rischi di agenti cancerogeni e mutageni: Direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019 Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 […]

Read More

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

NUOVI ADEMPIMENTI IN VISTA PER I GESTORI DI IMPIANTI CHE EMETTONO SOSTANZE SVHC Con il Decreto Legislativo 102/2020 vengono apportate importanti modifiche alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006, in materia di emissioni in atmosfera. Vengono introdotte misure e indicazioni più precise per la gestione delle emissioni di sostanze cancerogene o classificate estremamente preoccupanti (SVHC) dal […]

Read More

PUBBLICATI I CAM PER PRODOTTI DETERGENTI E SANIFICAZIONE

DECRETO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE DEL 29-01-2021 DEFINISCE I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER PRODOTTI DETERGENTI E SANIFICAZIONE Sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2021, n. 42 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 29 gennaio 2021 che reca i criteri ambientali minimi: per l’aggiudicazione da parte delle pubbliche amministrazioni […]

Read More

MANUTENZIONE E CONTROLLI SUGLI IMPIANTI TERMICI

ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA VIGENTE LEGISLAZIONE A FRONTE DELLE ULTIME MODIFICHE LEGISLATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS 48/2020 L’ambito di applicazione della normativa sugli impianti termici in Lombardia, prevede il coinvolgimento selle seguenti tipologie: caldaie superiori a 5 kW alimentate a combustibili fossili (gas naturale, GPL, gasolio, carbone, olio combustibile, altri combustibili fossili solidi, liquidi o gassosi); apparecchi […]

Read More

DA CONSUMATORI A PROSUMER DI ENERGIA: OPPORTUNITÀ E BENEFICI

DAL 1° MARZO 202O INTRODOTTE LE NUOVE REGOLE IN AMBITO DI AUTOCONSUMO COLLETTIVO E CER 1. Comunità energetiche In vista della riduzione delle emissioni di carbonio nel settore elettrico prevista per il 2050, si stima che 264 milioni di cittadini dell’Unione Europea si uniranno al mercato dell’energia come prosumer, generando fino al 45% dell’elettricità rinnovabile […]

Read More

RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI

INIZIATIVA SPERIMENTALE DI ARERA CON OGGETTO LA RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI IN LUOGHI NON ACCESSIBILI AL PUBBLICO La Delibera n. 541/2020/R/EEL dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è un’iniziativa sperimentale, avviata su scala nazionale, per facilitare la ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico, quali, ad esempio, la propria […]

Read More

OPPORTUNITÀ PER LE PMI LOMBARDE

REGIONE LOMBARDIA CONFERMA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLE PMI Il Decreto di Regione Lombardia n. 809 del 24/01/2020, integrato dal Decreto n. 4108 del 02/04/2021, ha approvato anche per il periodo 2020-2022 lo stanziamento dei contributi a favore delle Piccole e Medie Imprese per la realizzazione della diagnosi energetica o l’adozione di […]

Read More

NOVITA’ NEI RAPPORTI CON LE BANCHE E GLI ALTRI INTERMEDIARI FINANZIARI

DA GENNAIO 2021 INTRODOTTE NUOVE REGOLE 1. La nuova normativa I criteri che le banche devono utilizzare per identificare le esposizioni in stato di default sono disciplinati a livello europeo dal Regolamento sui requisiti di capitale delle banche, entrato in vigore il 1° gennaio 2014; per assicurarne un’applicazione uniforme in tutta Europa, la Commissione europea […]

Read More

IL DLGS 231/2001 NON SI APPLICA ALLE SRL UNIPERSONALI

SENTENZA N. 971 DEL 16/07/2020 DEL GIUDICE DELL’UDIENZA PRELIMINARE (GUP) DI MILANO Nel corso degli anni e a seguito di svariate sentenze discordanti, non risulta ancora chiara l’interpretazione da parte degli organi giudiziali dell’art. 1 del D.Lgs 231/2001 che prevede: “il presente decreto legislativo disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da […]

Read More
Pagina 2 di 3123