DELIBERA GIUNTA REGIONE LOMBARDIA N. 5427 DEL 25 OTTOBRE 2021 La finalità di questa agevolazione è di favorire l’aumento della mobilità sostenibile attraverso la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, sostenendo l’utilizzo di veicoli a zero emissioni, per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti locali quali PM10 ed NOx […]
INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E DI SISTEMI DI ACCUMULO NELLE PMI Con il decreto n. 10782 del 4 agosto 2021, è stato approvato il bando finalizzato a ridurre i consumi energetici e le emissioni climalteranti delle Piccole e Medie Imprese (PMI), anche mediante l’incremento della copertura del loro fabbisogno energetico […]
MITE STANZIA CONTRIBUTI PER L’INSTALLAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI RICARICA PER I VEICOLI ELETTRICI Con DM del 25 agosto 2021 il Ministero della Transizione Ecologica ha stanziato un fondo di 90 milioni di euro per attività di impresa, arti e professionisti che effettuano l’installazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Il decreto ripartisce le […]
DM TRANSIZIONE ECOLOGICA 12 MAGGIO 2021 Arrivano le regole operative sul Mobility Manager per aziende e Pubblica Amministrazione e sul Piano spostamenti casa-lavoro, come previsto dal “Decreto Rilancio” 34/2020 con lo scopo di ridurre il traffico auto privato. Il DM 12 maggio 2021 mira al ridurre il traffico veicolare privato nelle grandi città contribuendo alla […]
STIMA ISPRA IN BASE AGLI ULTIMI DATI Nel 2021 per l’Italia è previsto un aumento dei gas serra, con un incremento delle emissioni dello 0,3%. Questo a fronte di una previsione in salita per il Pil dell’1,9%. La stima viene messa a punto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che – […]
DA GIUGNO 2021 SPERIMENTAZIONE AZIENDE Ufficialmente aperta la sperimentazione del nuovo sistema per la tracciabilità della circolazione dei rifiuti. Dal 1 giugno scorso è stata pubblicata la home page del R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti). A partire dalla fine giugno, per quattro mesi, le imprese potranno testare le prime funzionalità, grazie al […]
NOTA INAIL N.275 DEL 1 FEBBRAIO 2021 Con circolari 12 ottobre 2017, n. 43, 15 maggio 2018 n. 22 e 4 dicembre 2018, n. 49 l’Inail ha reso disponibile il servizio telematico denominato “Registro di esposizione“, al fine di consentire ai datori di lavoro di adempiere all’obbligo di trasmissione espressamente previsto dal legislatore nell’ambito delle specifiche […]
DECRETO LEGISLATIVO N.44 DEL 1 GIUGNO 2020 Il 24 giugno 2020 sono entrate in vigore le nuove regole in adeguamento all’Ordinamento comunitario per la protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e mutageni. Il D.lgs. 44/2020 interviene su tre aspetti: elenco delle sostanze pericolose, valori limite di esposizione, sorveglianza sanitaria. L’Allegato XLIII del D.Lgs. n. 81/2008 […]
DECRETO INTERMINISTERIALE 11 FEBBRAIO 2021 Con il Decreto interministeriale 11 febbraio 2021 sono state recepite due diverse direttive europee in materia di protezione contro i rischi di agenti cancerogeni e mutageni: Direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019 Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 […]
NUOVI ADEMPIMENTI IN VISTA PER I GESTORI DI IMPIANTI CHE EMETTONO SOSTANZE SVHC Con il Decreto Legislativo 102/2020 vengono apportate importanti modifiche alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006, in materia di emissioni in atmosfera. Vengono introdotte misure e indicazioni più precise per la gestione delle emissioni di sostanze cancerogene o classificate estremamente preoccupanti (SVHC) dal […]